CONCORSI PER TITOLI ATA 24 MESI – PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DAL 28 APRILE AL 19 MAGGIO 2025
CONCORSI PER TITOLI PER L’AGGIORNAMENTO E L’INTEGRAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI DEI PROFILI PROFESSIONALI DELLE EX AREE A E B DEL PERSONALE ATA – Graduatorie Per L’a.S. 2025/2026.
Con la nota MIM N. 87838 del 10 aprile 2025 gli Uffici Scolastici, ad esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, dovranno indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA, disciplinati dall’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dall’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21.
I concorsi per titoli sono indetti, con appositi bandi delle Direzioni Regionali, nel corrente anno scolastico e sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2025/2026, riservate esclusivamente al personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola con almeno 24 mesi di servizio.
Relativamente ai requisiti di ammissione, si ricorda che:
- l’allegato A al nuovo CCNL 2024 del Comparto Istruzione e Ricerca 2019/2021, definitivamente sottoscritto in data 18 gennaio 2024, ha previsto anche la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale tra i titoli che i candidati devono possedere per accedere ai profili professionali ATA, ad esclusione del profilo di collaboratore scolastico.
Dovrà essere valutabile come servizio svolto presso enti pubblici:
- il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva;
- tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio che la tabella di valutazione dei titoli attribuisce al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali.
In ordine alla valutazione dei titoli posseduti dagli aspiranti:
- come già avvenuto nei precedenti anni scolastici, si richiama la nota prot. DGPER n. 24681 del 14 agosto 2020 (allegata), con la quale è stato trasmesso, alle Direzioni in indirizzo, il parere 1184 del 2020 del Consiglio di Stato, relativo alla utile valutazione dei servizi prestati nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e nella Regione Valle d’Aosta se dichiarato dai candidati.
Nel modello di domanda, è prevista la compilazione di un’apposita sezione, denominata “Modello H: Attribuzione priorità”:
- per il personale che intende usufruire dei benefici dell’articolo 21 e dell’articolo 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992.
Nei bandi di concorso, le dichiarazioni concernenti i titoli di riserva, nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992:
- devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, ove trattasi di situazioni che, se non riconfermate, si intendono non più possedute.
Le domande di ammissione alle procedure:
- dovranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica;
- i bandi di concorso dovranno essere pubblicati sul Portale InPa (www.inpa.gov.it) entro la data indicata nel prosieguo.
Gli Uffici Regionali dovranno pubblicare sui propri siti internet i bandi di indizione dei concorsi per soli titoli:
- entro e non oltre la data del 17 aprile 2025.
- le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 28 aprile 2025 al 19 maggio 2025.
Nei bandi di concorso dovrà, inoltre, essere specificato che:
- le domande di ammissione potranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso il seguente servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Il servizio è raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione Servizi o, in alternativa, tramite il seguente percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line.
Il servizio sarà attivo dalle ore 14.00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025.
Si ricorda che:
- l’accesso al servizio Istanze on-line dovrà essere reso raggiungibile anche mediante il Portale InPa, tramite l’apposito link di ribaltamento presente sull’anzidetto Portale;
- l’accesso ai servizi del Ministero dell’istruzione e del merito può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID/CIE: anche per la presentazione delle istanze, il personale interessato dovrà accedere al servizio Istanze on line mediante il possesso di tali credenziali digitali;
- il servizio Istanze on line richiede il possesso di un’abilitazione indispensabile per accedere al servizio; per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”.
Tutte le informazioni necessarie ai fini della registrazione al sistema POLIS sono rinvenibili al seguente indirizzo: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
All’indirizzo da ultimo riportato è altresì possibile trovare anche un manuale dedicato alla richiesta di abilitazione con SPID.
ALLEGATO G
Per la scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di prima fascia per l’a.s. 2025/2026 (Allegato G):
- è stata adottata la modalità telematica;
- l’istanza sarà resa disponibile dopo che gli Uffici Provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.
Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on-line per la scelta delle sedi saranno comunicati con successiva nota.
Chi ha prodotto istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia:
- può presentare domanda di inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti della provincia per cui ha presentato domanda di iscrizione nella terza fascia delle graduatorie di istituto.
SI ALLEGA: