fbpx

PER TUTTE LE CATEGORIE

PER TUTTE LE CATEGORIE ESCLUSE DAL CONCORSO DOCENTI 2016
ECCO LA MODULISTICA RICORSI

Il nostro staff legale, dopo un intenso lavoro di approfondimento e di studio, anche alla luce dei pronunciamenti giurisprudenziali in materia, rende nota la modulistica ricorsi per le categorie che risultano illegittimamente escluse dalla possibilità di poter partecipare alla procedura concorsuale.

Requisito necessario per poter aderire ai ricorsi è il possesso di un titolo di studio valido per l’insegnamento alla luce delle nuove classi di concorso pubblicate dal Miur

  • GIOVANI LAUREATI

che hanno conseguito il titolo di studio dopo il 31 agosto 2014: si tratta di soggetti che oggi vedono l’unica possibilità di conseguire l’abilitazione all’insegnamento nel concorso 2016, non essendoci in atto altri percorsi abilitanti da intraprendere.

  • LAUREATI

che hanno conseguito il titolo di studio prima del 31 agosto 2014: differentemente dai primi, questi avrebbero potuto ottenete l’abilitazione attraverso i percorsi abilitanti attivati, ma risultano comunque danneggiati da un sistema Ministeriale che ha attivato tali percorsi (TFA e/o PAS) in maniera non costante e senza tempi certi, contrariamente a quanto disposto dal legislatore. Molti di questi, peraltro, sono soggetti che da diversi anni insegnano nella scuola pubblica con contratti a tempo determinato (essendo inseriti nelle Graduatorie di Istituto di terza fascia), trovando sotto tale profilo una decisa tutela da parte della normativa Europea tuttora disapplicata dallo Stato italiano.

  • SOGGETTI NON ABILITATI LA CUI CLASSE DI CONCORSO NON ERA PREVISTA TRA QUELLE BANDITE DAL CONCORSO 2012 (es. diplomati Conservatorio)

per i quali può oggi essere fatta valere la c.d. “clausola di salvaguardia” ai fini dell’ammissione al concorso 2016. La citata clausola, infatti, ha trovato applicazione nel concorso 2012 consentendo la partecipazione anche ai laureati non abilitati, ai diplomati presso le Accademie di belle arti e i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati. Tuttavia, tali soggetti sono stati esclusi dal precedente concorso che non ha previsto le loro classi di concorso tra quelle messe a bando; ne consegue che per tale categoria il concorso 2016 rappresenta il primo utile per poter applicare la citata “clausola di salvaguardia”.

  • ABILITATI ALL’ESTERO IN ATTESA DEL RICONOSCIMENTO DEL TITOLO IN ITALIA

che hanno già intrapreso la procedura di riconoscimento del titolo presso il Miur e che sono in attesa dell’omologa.

 

  • ABILITANDI TFA E PAS

che non hanno ancora concluso il percorso abilitante

  • LAUREATI IN POSSESSO DI TITOLO IDONEO ALL’INSEGNAMENTO IN BASE ALLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO

che sono state recentemente pubblicate da Ministero, ma che non potevano partecipare ai precedenti percorsi abilitanti attivati con le vecchie classi di concorso.

Per l’adesione ai ricorsi, è necessario altresì inoltrare entro il 30 marzo 2016 il modello di domanda cartaceo da spedire al Ufficio Scolastico Regionale competente, che potete scaricare gratuitamente cliccando sul seguente link: Istruzioni e domanda cartacea

Per aderire al ricorso scarica la documentazione e segui le istruzioni: Modelli adesione ricorso al concorso scuola 2016