MODALITÀ DI INDICAZIONE DELLE SEDI DI ORGANICO AI FINI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE
MODALITÀ DI INDICAZIONE DELLE SEDI DI ORGANICO AI FINI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE – CENTRI TERRITORIALI PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
SCUOLA DELL’INFANZIA
Ai fini dei trasferimenti e dei passaggi nella scuola dell’infanzia sono utilizzabili:
- i posti dell’organico, i posti di sostegno, i posti di tipo speciale, i posti ad indirizzo didattico differenziato, i posti attivati presso le scuole ospedaliere ed i posti di ruolo speciale in scuole speciali stabiliti per l’anno scolastico dal quale decorrono i movimenti medesimi.
I posti dell’organico, di sostegno e di tipo speciale sono richiedibili mediante:
- l’indicazione del codice di scuola sede di organico docenti.
SCUOLA PRIMARIA
Per la scuola primaria, ai fini dei trasferimenti e dei passaggi, sono utilizzabili:
- i posti dell’organico dell’autonomia di scuola primaria stabilito e valido per l’anno scolastico dal quale decorrono i movimenti, ivi compresi i posti di educazione motoria, i posti per l’insegnamento della lingua inglese, i posti di sostegno, i posti di tipo speciale, i posti ad indirizzo didattico differenziato, i posti attivati presso le scuole ospedaliere.
Per la scuola primaria i posti di sostegno, i posti di tipo speciale e i posti dell’organico sono richiedibili:
- mediante l’indicazione del codice sede di organico docenti.
LINGUA INGLESE
I posti per l’insegnamento della lingua inglese dell’organico di circolo sono richiedibili:
esclusivamente dai docenti in possesso dei titoli richiesti per l’insegnamento della lingua inglese:
(Titoli richiesti: a) superamento concorso per esami e titoli a posti d’insegnante scuola primaria con il superamento anche della prova di lingua inglese, ovvero sessioni riservate per il conseguimento dell’idoneità nella scuola elementare con superamento della prova di lingua inglese; idoneità all’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria nell’ambito dei concorsi ordinari; oppure b) attestato di frequenza dei corsi di formazione linguistica metodologici in servizio autorizzati dal ministero; oppure c) possesso di laurea in Scienze della formazione primaria o di laurea in Lingue straniere valida per l’insegnamento della specifica lingua straniera nella scuola secondaria; oppure d) certificato rilasciato dal ministero degli affari esteri attestante un periodo di servizio di almeno 5 anni prestato all’estero con collocamento fuori ruolo relativamente all’area linguistica inglese della zona in cui è stato svolto il servizio all’estero):
- i docenti devono esprimere l’ordine di preferenza tra posto comune e lingua;
- in assenza di indicazione prevale la richiesta su posto di lingua.
L’organico di scuola dell’infanzia e di scuola primaria relativo agli istituti comprensivi:
- è richiedibile tramite l’indicazione del codice della scuola o plesso sede di organico dei docenti.
L’organico delle scuole secondarie di I e II grado è richiedibile:
- mediante l’indicazione del codice sede di organico risultante dai bollettini.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE AI CENTRI TERRITORIALI PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI DI CUI AL D.P.R. 29 OTTOBRE 2012 N. 263 NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
I movimenti a domanda sui posti dei centri per l’istruzione degli adulti previsti dal D.P.R. 29 ottobre 2012 n. 263 nella scuola primaria e nella secondaria di I grado:
- vengono disposti soltanto se gli interessati ne avranno fatto richiesta nel modulo domanda.
Per l’indicazione delle preferenze su scuola:
- gli interessati potranno utilizzare gli specifici codici sede di organico riportati sui Bollettini Ufficiali.
L’indicazione di preferenza di comune o distretto o provincia:
- non include le sedi di organico eventualmente situate in altre province.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELLE CATTEDRE E DEI POSTI CON TITOLARITÀ SU SCUOLA – CATTEDRE INTERNE ED ESTERNE
Nell’indicazione delle preferenze, per le cattedre per le quali è previsto il completamento in una o due scuole:
- i movimenti saranno disposti soltanto se gli interessati ne avranno fatto esplicita richiesta nel modulo domanda;
- tale richiesta non è differenziabile a livello delle singole preferenze e vale per tutte le preferenze.
Il docente trasferito su cattedra costituita tra scuole diverse:
- sarà tenuto a completare l’orario di insegnamento nella seconda delle due scuole ed anche nella terza eventuale scuola così come verrà indicato negli elenchi del personale trasferito;
- il completamento potrà essere conferito per tutte le scuole, comprese quelle che abbiano classi a tempo prolungato.
Il docente titolare su cattedra articolata su scuole diverse:
quando nella prima delle scuole si libera una cattedra, sarà automaticamente assegnato su quest’ultima cattedra;
- tale operazione avverrà a condizione che la cattedra, prevista nell’organico, sia priva di titolare;
- non sono necessari ulteriori provvedimenti da parte dell’ufficio territorialmente competente.
I docenti che siano titolari di cattedra costituita su scuole diverse:
- qualora intendano essere trasferiti nella scuola di completamento dovranno, viceversa, farne apposita domanda.
Si precisa che le cattedre costituite su più scuole:
- possono essere modificate negli anni scolastici successivi per quanto riguarda gli abbinamenti qualora non si verifichi più disponibilità di ore nella scuola assegnata per completamento di orario;
- i docenti trasferiti su tali cattedre sono tenuti a completare l’orario d’obbligo nelle scuole nelle quali il nuovo organico prevede il completamento d’orario.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO
Per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, le modalità di assegnazione delle cattedre orario, sia nei movimenti a domanda sia nei trasferimenti d’ufficio, sono le seguenti:
in caso di preferenza puntuale (singola scuola o istituto) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:
a) le cattedre interne alle scuole;
b) le cattedre orario esterne stesso comune;
c) le cattedre orario esterne tra comuni diversi;
in caso di preferenza sintetica (comune, distretto, provincia) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:
a) le cattedre interne per ciascuna scuola o istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino;
b) le cattedre orario esterne con completamento all’interno del comune per ciascuna scuola o istituto, secondo l’ordine del bollettino;
c) le cattedre orario esterne con completamento anche tra comuni diversi, secondo l’ordine del bollettino;
In caso di mancato soddisfacimento sulla preferenza esaminata, puntuale o sintetica, si procede all’esame delle successive preferenze, sempre secondo i sopra esposti criteri.
Qualora, a seguito di contrazione di ore nell’organico di diritto, si costituisca ex novo una cattedra orario con completamento esterno da assegnare ad uno dei docenti già titolari nella scuola ed in servizio su cattedra interna nel corrente anno scolastico:
- tale assegnazione avrà carattere annuale e dovrà avvenire tenendo conto della graduatoria interna d’istituto aggiornata con i titoli posseduti al 31 agosto;
- tenendo conto che i titolari entrati a far parte dell’organico dal precedente 1° settembre andranno utilmente inseriti nella relativa graduatoria e con la precisazione di cui all’art. 13, comma 3, lett. c del CCNI.
In presenza di più richieste volontarie avanzate da docenti interessati a ricoprire la cattedra orario esterna, o in assenza di richieste:
- la definizione delle modalità e dei criteri di applicazione delle precedenze art. 13, comma 1 del CCNI o di altre agevolazioni di legge (ad es. tutela delle lavoratrici madri) dovrà essere definita in tempo utile dalla contrattazione d’istituto.
PERCORSI DI SECONDO LIVELLO DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Coloro che desiderano il trasferimento, all’interno dello stesso istituto, dal corso diurno al corso serale:
- devono farne specifica richiesta riportando il codice corrispondente al corso serale;
- coloro che desiderano il trasferimento dal corso serale al corso diurno, sempre nell’ambito dello stesso istituto, devono farne specifica richiesta riportando il relativo codice.
Coloro che desiderano il trasferimento o il passaggio in altri istituti, in cattedre o cattedre orario che funzionano in corsi serali:
- devono ugualmente formulare la preferenza specifica per il corso serale di ciascun istituto richiesto.
Nel caso in cui vengono indicate preferenze di tipo sintetico (comune, distretto, provincia), poiché tali preferenze non comprendono cattedre o cattedre orario con titolarità in corsi serali, l’insegnante qualora desideri essere assegnato anche su tali cattedre:
- deve farne esplicita richiesta nella apposita casella del modulo domanda;
- tale richiesta vale per tutte le preferenze sintetiche espresse non essendo differenziabile a livello di singola preferenza.
La cattedra orario tra il corso diurno e il corso serale (o viceversa):
- viene considerata come cattedra orario esterna fra due istituti diversi;
- coloro che hanno fatto esplicita richiesta per le cattedre orario fra istituti diversi possono essere trasferiti anche su cattedre orario fra corsi diurni e corsi serali.
Sempre con riguardo alle preferenze sintetiche si fa presente che:
qualora il docente abbia richiesto anche il corso serale, barrando l’apposita casella del modulo domanda, la ricerca di tale tipo di cattedra viene effettuata, in stretto ordine sequenziale, secondo le seguenti priorità:
a) corsi diurni per ciascun istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino;
b) corso serali per ciascun istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino.
LEGGI ANCHE:
- PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR 2 PERSONALE DOCENTE;
- LA MOBILITÀ PROFESSIONALE DEI DOCENTI – PASSAGGIO DI CATTEDRA/RUOLO – DOCENTI DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA – A.S. 2025/2026 ;
- SISTEMA DELLE PRECEDENZE ED ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA INTERNA.
- ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA D’ISTITUTO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PERDENTI POSTO PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2025/26.